Vernazza



Da visitare la chiesa dedicata a santa Margherita d'Antiochia,costruita nel 1318 in stile gotico-ligure, che si affaccia direttamente sul mare col suo campanile giallo. Insieme alla chiesa, incornicia il porticciolo il cilindrico torrione d'avvistamento dell'antico castello Doria che, con il torrione quadrato, è quanto resta delle antiche fortificazioni genovesi in funzione anti-corsara.

Dal centro del paese partono i due suggestivi sentieri che o collegano a Monterosso da un lato e corniglia dall'altro. Entrambe offrono panorami mozzafiato attraverso la macchia mediterranea e i terrazzamenti a picco sul mare.

Vernazza fa parte del Parco Nazionale delle 5 Terre ed è stato inserito nei 100 Borghi più belli d'Italia

La Spezia



La città della Spezia (Spèza in dialetto spezzino, pronunciato Spèsa) è racchiusa al centro del suggestivo Golfo dei Poeti. La Spezia rimane nel centro di un percorso turistico molto variegato che passa dalle 5 Terre coi suoi vigneti e le scoscese scogliere, alle tranquille valli verdi della Val di Vara, alla Val di Magra con Sarzana, ai tipici borghi di mare interni al Golfo come Lerici e Portovenere.

Cinque Terre



Cinque miglia di costa rocciosa racchiuse da due promontori, cinque paesini arroccati su speroni di pietra in minuscole insenature. Sorte tutte in epoca romana, per la loro storia ma soprattutto per la loro posizione, i 5 paesi non hanno subito una grande espansione e ancora oggi conservano il fascino del piccolo paese ligure tra carugi colorati e i gozzi in mezzo alla strada.

Suggerimenti per le spiagge



Il porto naturale di Vernazza ha una piccola spiaggia sabbiosa, ideale per famiglie con bambini, dispone anche di una zona lungo la costa destinata ai nuotatori. E’ possibile sdraiarsi sulle rocce sotto la chiesa o intorno al porto per prendersi una bella “tintarella”.

Se si è alla ricerca di una spiaggia più grande e attrezzata, si consiglia di recarsi a Monterosso o Bonassola, a pochi minuti di treno. 



Un altro modo per raggiungere le suggestive spiagge o spostarsi all’interno del Parco delle 5 Terre sono i battelli. Il punto di imbarco si trova sulla sinistra all’inizio del porto di Vernazza; è sempre presente una signora che fornisce informazioni e vende i relativi biglietti.