Una casa storica ristrutturata che mantiene il suo tradizionale fascino, con quattro luminose camere nel centro di Vernazza, nel cuore delle 5 Terre. Tre camere sono situate nello stesso edificio in Via del Santo n. 37, mentre la quarta si trova in una struttura separata a poca distanza dalla struttura principale, in Via Roma n. 57. Le camere sono tutte a pochi passi dal mare, dalla stazione ferroviaria e dai principali punti di interesse. Le camere sono tutte dotate di bagno privato.
L'antico borgo di Vernazza è la quarta delle 5 Terre. Costruita seguendo uno sperone di roccia che si protende verso il mare, fu fondata attorno all'anno mille e prende il nome dalla "Gens Vulnetia", antica famiglia romana alla quale appartenevano gli schiavi che, una volta liberati, fondarono il paese.
Vernazza è composta dalle alte case torri gialle e rosa in tipico stile ligure che si intrecciano in stretti carugi, le piccole e ripide vie che lo percorrono dal mare al Castello Doria. Il paese svela la sua antica prosperità rispetto agli altri paesi
símbolo dell’importanza economica avuta nell’antichità e protetta dai Genovesi contro i Saraceni e le invasioni barbariche.
Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso.
Chilometri di muretti a secco che incorniciano un mare cristallino: questi sono gli elementi che caratterizzano il paesaggio delle Cinque Terre, una delle aree mediterranee naturali più incontaminate della Liguria e della costa Tirrena.
Cinque miglia di costa rocciosa racchiuse da due promontori, cinque paesini arroccati su speroni di pietra in minuscole insenature. Sorte tutte in epoca romana, per la loro storia ma soprattutto per la loro posizione, i 5 paesi non hanno subito una grande espansione e ancora oggi conservano il fascino del piccolo paese ligure tra carugi colorati e i gozzi in mezzo alla strada